Abbiamo fatto con voi

Missione in TANZANIA

Dal 3 marzo del 2022, con la benedizione del Venerabile Padre Fondatore, le Figlie di Gesù sono sbarcate in Tanzania e noi, Sr Carmelita, sr Domiana e sr Antonica, nella parrocchia di Rukuraijo, abbiamo aperto la comunità "Maria Madre di misericordia".

2022 le Figlie di Gesù sono sbarcate in Tanzania

Rukuraijo, situato a circa 1400 metri di altitudine, è una circoscrizione rurale nel nord della Tanzania, nel distretto di Kyerwa, regione del Kagera. La temperatura si aggira per lo più tra i 25 e i 16 gradi. La lingua ufficiale è lo swahili, segue poi l'inglese.

La religione è molto praticata, ci sono cattolici, cristiani di altre denominazioni, soprattutto anglicani e musulmani. Il paese vive nella pace, speriamo che il Signore ci conceda sempre governanti veramente impegnati per il bene comune. L'ultimo censimento dava una popolazione di circa 24.000 abitanti; la maggior parte però vive nella povertà, dedita al lavoro dei campi.

Noi, figlie di Gesù, accolte con tanta fraternità fin da subito, siamo ben inserite nelle attività della parrocchia, dedicata al santo Curato d'Ars; impegnate soprattutto con i bambini, perché i giovani sono pochi, in quanto si spostano in città per poter frequentare la scuola superiore. Nella nostra casa vive un gruppetto di giovani in cammino vocazionale, mentre un numero maggiore di ragazze ci segue come aspiranti esterne e, nei week-end liberi dalla scuola, si riuniscono in casa nostra per l'incontro.

2022 Le sfide maggiori sono proprio la scuola e l'acqua

Le sfide dell'ambiente sono tante, oltre la povertà, si vedono i bambini che girano per le strade, per la mancanza di scuole, e sarebbe necessaria anche la scuola d'infanzia. Le sfide maggiori sono proprio la scuola e l'acqua. La cosa più bella sono i bambini che desiderano stare vicini a noi e ci cercano il sabato e la domenica; non abbiamo giochi che li possano attirare, ma non importa, a loro interessa essere vicini alle Suore.

Non possiamo dimenticare il primo incontro organizzato per i bambini. "Verranno? Non verranno...?", erano presenti in 750!Al sabato c'è un gruppetto che si riunisce per preparare i canti, per l'animazione della "loro" Messa, la domenica pomeriggio. La gente ci è vicina ed è contenta anche del poco che riusciamo a fare per i bambini.

Ma Gesù parlava di un piccolo granello di senape, di un pugno di lievito...Noi lo ringraziamo perché ci sostiene in tutto, e soprattutto perché ci dà la certezza che siamo chiamate a seminare con larghezza, i frutti ci saranno anche se non saremo noi a raccoglierli.

© 2022 diritti riservati. Progetto Fratello Mio.
Privacy & Policy - Terms & Conditions
Unisciti a noi e creiamo un mondo migliore, oggi
Sostieni bambini e famiglie.
Donazioni